Esonero Contributivo per l'Assunzione Femminile - D.M. 11 aprile 2025, n. 67 - Pubblicato il 9 maggio 2025
Introduzione e Quadro Normativo
Il Bonus Donne rappresenta un'importante opportunità introdotta dal Decreto Coesione (art. 23 del D.L. n. 60/2024) e recentemente attuata con il D.M. 11 aprile 2025, n. 67, pubblicato il 9 maggio 2025.
Si tratta di una misura pensata per stimolare l'occupazione femminile attraverso significativi sgravi contributivi per i datori di lavoro privati che assumono donne a tempo indeterminato. L'incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2025, offrendo alle aziende un'opportunità concreta per ampliare il proprio organico.
Categorie di Lavoratrici e Durata dell'Esonero
Donne prive di impiego da almeno 24 mesi
Indipendentemente dalla loro residenza, le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 godranno di un esonero per ben 24 mesi.
Donne prive di impiego da almeno 6 mesi residenti nella ZES Mezzogiorno
Se assunte dal 31 gennaio 2025 (data dell'autorizzazione UE) al 31 dicembre 2025, daranno diritto a 24 mesi di esonero.
Donne impiegate in professioni con marcata disparità di genere
Individuate dal decreto ministeriale n. 3217 del 30 dicembre 2024, le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 permetteranno di usufruire di 12 mesi di esonero.
Quanto Vale l'Esonero?
100%
Copertura Contributiva
L'esonero copre il 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro
€650
Tetto Massimo Mensile
Massimo mensile per ogni lavoratrice
€15.600
Risparmio Potenziale
Risparmio massimo in 24 mesi per ogni donna assunta
Il Bonus Donne permette un risparmio considerevole sui costi del lavoro. Non sono inclusi nel beneficio i premi e i contributi INAIL. È importante notare che resta ferma l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, garantendo così la piena tutela previdenziale delle lavoratrici.
Contratti Incentivati e Soggetti Esclusi
Contratti Incentivati
Contratti a tempo indeterminato
Trasformazioni da tempo determinato a indeterminato
Soggetti Esclusi
"Imprese in difficoltà" secondo la definizione del Regolamento UE n. 2014/651
Soggetti che hanno ricevuto aiuti di Stato da restituire
Rapporti di lavoro domestico
Contratti di apprendistato
Queste esclusioni sono state pensate per garantire che il beneficio vada effettivamente a sostenere la crescita occupazionale stabile e di qualità.
L'Incremento Occupazionale Netto
Calcolo dell'Incremento
Differenza tra il numero di lavoratori occupati in ciascun mese e la media dei lavoratori occupati nei 12 mesi precedenti
Part-Time
Per i contratti part-time si tiene conto del rapporto tra le ore pattuite e l'orario normale di lavoro
Società Collegate
L'incremento deve essere considerato al netto delle eventuali diminuzioni di personale verificatesi in società controllate o collegate alla vostra azienda
Una condizione fondamentale per accedere al bonus è che l'assunzione determini un effettivo incremento occupazionale netto nella vostra azienda.
Requisiti Aggiuntivi per l'Accesso
DURC Regolare
È necessario possedere un Documento Unico di Regolarità Contributiva regolare
Rispetto della Contrattazione Collettiva
Rispettare integralmente la contrattazione collettiva e le norme a tutela dei diritti dei lavoratori
Assenza di Licenziamenti
Non aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei 6 mesi precedenti l'assunzione agevolata
Rispetto dei Principi Generali
Rispetto dei principi generali per la fruizione degli incentivi stabiliti dall'art. 31 del D.Lgs. 150/2015 e delle condizioni previste dalla legge n. 296/2006
Possibilità di Cumulo con Altri Incentivi
Non Cumulabile
Il Bonus Donne non può essere cumulato con altri esoneri o riduzioni delle aliquote contributive previsti dalla normativa vigente
Compatibile
L'incentivo è perfettamente compatibile con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione (la cosiddetta "maxi deduzione") per le nuove assunzioni
Vantaggi Fiscali
Questo vi permetterà di massimizzare i vantaggi fiscali dell'assunzione
Come Presentare la Domanda
Preparazione Documentazione
Raccogliere i dati identificativi dell'azienda e della lavoratrice che intendete assumere, specificando anche la sua residenza
Compilazione Dettagli Contrattuali
Dettagliare la tipologia contrattuale, la percentuale oraria prevista, la retribuzione media mensile e l'aliquota contributiva
Dichiarazione di Responsabilità
Dichiarare, sotto la propria responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000, che non si cumuleranno questo esonero con altri benefici contributivi per la stessa lavoratrice
Invio Telematico
Presentare domanda esclusivamente in via telematica all'INPS
Attenzione alle Tempistiche
Donne in Settori con Disparità di Genere
La domanda preventiva è obbligatoria e le assunzioni effettuate prima di presentarla non potranno beneficiare dell'esonero
Donne Residenti nella ZES Mezzogiorno
È fortemente raccomandata la domanda preventiva. In caso di approvazione, avrete 10 giorni di tempo per completare l'assunzione
Donne Disoccupate da 24+ Mesi
Dobbiamo attendere le istruzioni operative dell'INPS per la decorrenza dell'incentivo dal 1° settembre 2024
Riepilogo delle Tre Opportunità
Conseguenze dell'Uso Indebito
Responsabilità Penale
Nei casi più gravi
Sanzioni
Maggiorazioni previste dalla normativa vigente
Restituzione Contributi
Versamento dei contributi dovuti originariamente
È fondamentale rispettare tutte le condizioni previste per l'esonero, poiché un utilizzo improprio comporta conseguenze significative. Il nostro consiglio è di verificare con attenzione la sussistenza di tutti i requisiti prima di presentare la domanda e di monitorarne il mantenimento durante l'intero periodo di fruizione del beneficio.
I Vantaggi Concreti per la Vostra Azienda
Risparmio Economico
Fino a 15.600 euro in 24 mesi per ogni lavoratrice assunta
Flessibilità
Possibilità di scegliere tra diverse categorie di lavoratrici in base alle vostre esigenze organizzative
Combinazione Benefici
Possibilità di combinare questo beneficio contributivo con le deduzioni fiscali per nuove assunzioni
Responsabilità Sociale
Contributo attivo alla riduzione del divario occupazionale di genere, migliorando la reputazione sociale della vostra azienda e favorendo un ambiente di lavoro più inclusivo
Cosa Fare Ora: I Prossimi Passi
Verificare le potenziali candidate
Iniziate verificando la presenza di potenziali candidate che rispettino i requisiti previsti dalla normativa.
Controllare l'incremento occupazionale
Controllate se la loro assunzione determinerebbe un incremento occupazionale netto nella vostra azienda.
Preparare la documentazione
Preparate con cura la documentazione necessaria per la domanda INPS e, se intendete assumere donne in settori con disparità di genere, ricordate che è indispensabile presentare la domanda preventiva.
Pianificare le strategie di assunzione
Per alcune categorie, sarà necessario attendere le istruzioni operative dell'INPS. Nel frattempo, potete già pianificare le vostre strategie di assunzione per massimizzare i benefici di questa misura.
Contatti e risorse
Per approfondire ulteriormente il Bonus Donne e ricevere assistenza nella presentazione delle domande, potete consultare il sito del Ministero del Lavoro (www.lavoro.gov.it) o il portale INPS (www.inps.it).
Il testo completo del decreto attuativo (D.M. 11 aprile 2025, n. 67) è disponibile nella sezione "Pubblicità legale" del sito del Ministero.
Il nostro studio è a vostra disposizione per guidarvi nell'intero processo, dall'analisi dei requisiti fino alla presentazione della domanda e al monitoraggio del beneficio.
Un'opportunità da cogliere per far crescere la vostra impresa e contribuire all'occupazione femminile in
Consulenza Personalizzata
Avete domande specifiche sul Bonus Donne 2025? Il nostro studio è pronto ad aiutarvi.
Prenotate una consulenza personalizzata con i nostri esperti per analizzare il vostro caso specifico.
Visitate il nostro sito web per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento:
unknown link
Massimizzate i vostri benefici con un supporto professionale dedicato.